Il territorio di Coseano conserva testimonianze particolarmente significative del suo passato, soprattutto in relazione al periodo romano, tra il I a.C. e il IV/V secolo d.C. In questa fase il comprensorio territoriale doveva essere abitato in modo diffuso: sono una ventina i siti fino ad ora documentati, che hanno restituito reperti connessi a strutture abitative o ad aree cimiteriali.
Tra le evidenze meglio indagate si colloca il complesso scavato nella seconda metà degli anni Ottanta dall’Università di Trieste a sud-ovest del moderno abitato di Coseano, in prossimità del torrente Corno, in località “Il Cristo
Fig. 1. Rilievo grafico delle strutture messe in luce a sud-ovest di Coseano (da P.VENTURA et Alii, Due saggi in località “Il Cristo
Fig. 2. cartina con l’area di diffusione del marchio (da T. CIVIDINI, Il territorio della collinare in epoca romana, Fagagna 2006).
Pagina aggiornata il 12/06/2023