Cittadinanza
La cittadinanza è l’appartenenza di una persona ad un determinato Stato.
L’acquisto della cittadinanza italiana può essere:
- automatico: per filiazione; per nascita sul territorio italiano se i genitori sono ignoti o apolidi oppure se i genitori stranieri non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio; per riconoscimento di paternità o maternità; per adozione durante la minore età;
- subordinato a domanda dell’interessato se sussistono determinati requisiti: per beneficio di legge, per matrimonio con cittadino italiano, per naturalizzazione.
Le procedure non sono di competenza dei Comuni: le istanze, a seconda dei casi, vanno presentate al Presidente della Repubblica o al Ministro dell’Interno, tramite la Prefettura competente per territorio – L’Ufficio di stato civile è a disposizione per fornire tutti i chiarimenti in merito.